I colossi di google, quindi, dopo Google OS, Google Chrome e il famosissimo motore di ricerca lanciano quest’ultima iniziativa Google Public DNS.
In molti pensano che questo sia uno dei tentativi da parte di Google per Monopolizzare il Web, puèanche essere cosà, fatto sta che Google ormai ènella nostra vita di tutti i giorni e senza di esso il web non avrebbe questo fascino (a mio avviso..preferisco sottolinearlo questo).
I DNS di Google sono i seguenti:
- Primario: 8.8.8.8
- Secondario: 8.8.4.4
Molto semplici da ricordare.
Per cambiare i DNS sul proprio Pc procedete in questo modo (Procedura fatta su Vista, ma èla stessa anche per Win7, XP e gli altri..):
Recatevi nel Pannello di Controllo, poi scegliete Connessioni di Rete:
Selezionate la vostra Rete cliccate con il tasto destro del mouse e premete su Proprietà, vi apparirà questa schermata:
Andate nella scheda Rete, e selezionate Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4), su XP dovete scegliere Protocollo Internet TCP/IP, e cliccate su Proprietà:
Nell’apposito spazio riservato ai DNS, impostate come da Foto.
Cliccate su OK anche nella schermata precedente ed il gioco èfatto.
Per chi utilizza un router ènecessario che vengano impostati i DNS anche in quest’ultimo.
Come fare?
Connettetevi alla paginetta per le configurazioni del router, nelle impostazioni cercate la voce inerente ai DNS, disabilitate il DNS Relay ed impostate come DNS principali quelli sopra indicati.
Conclusioni:
Finora ho utilizzato sempre OpenDNS e mi sono trovato sempre alla grande, da poco sto provando questi nuovi DNS pubblici targati Google, datemi un po id tempo e vi do un giudizio molto pièpreciso su questo DNS.
@Edit
Prima prova superata!
Quando si digita un indirizzo sbagliato non esce la schermata piena zeppa di pubblicità contenente contenuti inutili (cosa logica da pensare visto che google detiene gran parte degli ad del web), ma compare il suggerimento che ti da il probabile indirizzo esatto che stavi cercando.